Skip to main content
© Copyright 2012 Diete, benessere e bellezza donna. All Rights Reserved.

Il rapporto tra l’alimentazione e la tonificazione dei muscoli


La prevenzione degli infortuni è possibile nelle discipline sportive grazie a vari fattori di preparazione fisica, nonché grazie grazie all’osteopatia nello sport (osteopatia sportiva).

L’attività sportiva è svolta da molti di noi, dove vengono coinvolte persone di tutte le età. 

E all’interno di ogni obiettivo è interesse individuale, possono includere professionisti d’élite sportiva e partecipanti amatoriali.

Complessivamente, all’interno dell’attività sportiva sono presenti molti infortuni che sono il risultato di un uso scorretto di attività eccessiva, esercizi molto intensi e molto frequenti.

Ad esempio, nel gomito del tennista, del golfista, o anche quando non viene effettuato un adeguato riscaldamento o una diminuzione dell’intensità di uno sport in modo graduale e controllato dopo l’esercizio.

Sport vs attrezzatura

A volte, quando si utilizza un’attrezzatura in modo errato si possono registrare lesioni, come nel caso di calzature mal regolate e possono verificarsi lesioni all’anca, alle ginocchia e ai piedi (es. lesione del tendine d’Achille).

Mobilità vs infortunio sportivo

Ridurre la flessibilità e la mobilità delle articolazioni influirà sul grado di prestazione e potrebbe causare lesioni se l’atleta non comprende questo fenomeno.

Nel golf e nel surf, se non riesci a compiere una perfetta rotazione del bacino o della colonna vertebrale diventi un atleta medio, ma se sei accompagnato da un osteopata puoi essere un atleta d’élite.

Nel caso di un calciatore (es. sopra i 30 anni), in cui si ha difficoltà a piegare le ginocchia, si può avere rapidamente un infortunio a livello del menisco e alterazioni degenerative (di solito), oppure nel compartimento interno del ginocchio.

Sport giovanile

I giovani sono particolarmente vulnerabili nello sport perché stanno crescendo e molte volte sono attesi standard di prestazione elevati e ritmi fisici eccezionali.

La buona notizia è che, nonostante gli infortuni sportivi siano comuni, coloro che sono idonei e che sono accompagnati da un osteopata, tendono a riprendersi più rapidamente.

Come puoi aiutare l’osteopatia?

Un osteopata può aiutare a migliorare le prestazioni dell’atleta, curare gli infortuni e prevenirne il ripetersi.

Utilizzando la conoscenza della diagnosi e le elevate capacità a livello delle tecniche palpatorie, gli osteopati possono aiutare a ripristinare l’equilibrio strutturale, migliorare la mobilità articolare e ridurre i vincoli dei tessuti molli (es. tessuto muscolare), così da poter ripristinare facilmente il movimento e le prestazioni dell’atleta.

Manutenzione sportiva

Per chi volesse mantenersi in forma e non fosse esattamente un atleta d’élite, l’osteopata può intervenire allo stesso modo, nel senso che può favorire la flessibilità e migliorare il tono muscolare, riducendo così il rischio di lesioni dei tessuti molli e delle articolazioni non abituato al lavoro extra che può svolgere.

L’osteopata può anche offrire consigli sulla dieta ed esercizi specifici di equilibrio statico e dinamico.

Non dimenticare mai:

Inizia lentamente ed evolvi in ​​modo coerente, soprattutto dopo un infortunio;

Fai esercizi di riscaldamento prima dell’esercizio e poi finisci con allungamenti leggeri fino a “raffreddare”;

Bere molta acqua prima e durante l’esercizio.

Fai esercizio regolarmente e cerca regolarmente di diversificare i tuoi allenamenti;

A seguito di un semplice infortunio, è comune applicare ghiaccio sulla zona per 10 minuti, accompagnata da 10 minuti di acqua calda per poter aiutare la contrazione sia in vasodilatazione che in vasocostrizione ogni ora, se possibile. 

Potrebbe essere necessario applicare un “elastico” per comprimere il tessuto. 

A volte è importante sollevare l’arto colpito e riposare.

Tuttavia, si consiglia sempre una valutazione preventiva da parte di un professionista sanitario qualificato al fine di capire l’approccio migliore da attuare al momento dell’infortunio


Ultimi Articoli

Il rapporto tra l’alimentazione e la tonificazione dei muscoli

Ti diamo il benvenuto in questo nuovo articolo, dove andremo a parlare del rapporto che persiste…

Quali sono i rimedi naturali per dormire meglio

Si sa, l’insonnia e i disturbi del sonno possono avere un impatto significativo sulla qualità de…

Le tendenze alimentari e le diete popolari

Le tendenze alimentari e le diete popolari rappresentano un argomento di grande interesse per mo…

Osteopatia nello sport

La prevenzione degli infortuni è possibile nelle discipline sportive grazie a vari fattori di pr…

Psicosomatica e apparato digerente

La psicosomatica è quella branca della medicina che studia le relazioni esistenti tra Psiche e S…

LA MEDICINA NATURALE O NATUROPATIA

La medicina naturale, o naturopatia, si basa sul principio che per ottenere la salute occorre la…

Crusca di avena come integratore indispensabile

Particolarmente indicata nella Dieta Dukan, la crusca di avena è considerata in altrettante diet…

Tipologie alimentari corrette oggi in voga

Molte volte sentiamo la fatidica frase in cui le diete non servono a nulla, addirittura, la magg…

I disturbi del sistema metabolico portano alla Sindrome Metabolica

L’insieme dei disturbi metabolici nella popolazione è in grande aumento negli ultimi anni, tanto…

Prevenzione della iperglicemia nel diabete tipo 2

Definizione del diabete di tipo 2: Insieme di disturbi determinati dall’iperglicemia, definit…